

.

L' osteopatia è un percorso di consapevolezza riguardo la possibilità di donare salute rispettando l'uomo, quale espressione del "Grande Architetto", come diceva Andrew Taylor Still, riferendosi a Dio.
​
Nato nello stato della Virginia nel 1828, viveva nel Kansas vicino Baldwin City, si formò come medico e così come accadeva per molti dei medici del tempo, fu assunto nell'esercito degli Stati Uniti per portare la sua opera in soccorso ai soldati in guerra durante il periodo della guerra civile americana.
​
Gli orrori che egli ebbe a vedere nei campi da battaglia e soprattutto la successiva morte della moglie e di due figli a causa di meningite ed il fallimento cui egli stesso patì nel non essere riuscito a salvare le vite dei propri cari, lo lasciarono completamente disilluso riguardo la pratica della medicina del tempo. Tempi in cui si tendeva a curare attraverso l'uso di alcool e droghe; rimedi questi tra i principali nella pratica medica di allora.
​
Still per cui, dissociandosi dai rimedi medici del tempo, che sentiva come inefficaci e barbari, inizia un lungo ed accurato percorso di studio anatomico, che lo portò ad effettuare, continue dissezioni sui cadaveri, analizzandone i più piccoli particolari della costituzione fisica.
​
Una frase di Still, familiare per gli addetti ai lavori, esplicita bene il concetto osteopatico secondo Still:
"L'OSTEOPATIA È ANATOMIA, ANCORA ANATOMIA, SEMPRE ANATOMIA".
​
Lo stesso Still affermava :
"L'ANATOMIA E' DA CONSIDERARSI L'ALFA E L'OMEGA, L'INIZIO E LA FINE DI TUTTE LE FORME E DELLE LEGGI CHE DANNO VITA AL CORPO UMANO".
''L'Osteopatia si basa sulla perfezione del lavoro della Natura. Quando tutte le parti del corpo umano sono in ordine stiamo bene. Quando non lo sono la conseguenza è la malattia. Quando le parti vengono riaggiustate la malattia lascia il posto alla SALUTE.
Il lavoro dell'osteopata consiste nell'aggiustare il corpo portandolo dall'anormalità alla normalità; dopodiché la condizione anomala cede il posto alla condizione normale e
la salute ne è il risultato.''
​
A. T. Still

