top of page
Cerca

LA POSTURA: TERMINE MISTERIOSO

  • osteostudiogf
  • 25 ago 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

“LA POSTURA È L’ ESPRESSIONE SOMATICA DELL’ ATTEGGIAMENTO RELAZIONALE DELLO PSICOSOMA UMANO CON LA PROPRIA INTERIORITÀ E CON L’ AMBIENTE CHE LO CIRCONDA“

Prendiamo dal web quanto segue che spiega in modo esaustivo alcuni concetti base in merito.

Per completare il concetto di postura è necessario tenere di conto di moltissime sfaccettature, del percorso evolutivo della scienza in questo campo e di molti fattori funzionali spesso sottovalutati:

La postura corporea è una funzione integrata individuale su cui agiscono psiche, soma e ambiente esterno con infinite variabili. Un’analisi completa e univocamente esaustiva di tutte queste variabili è attualmente impossibile, anche se resta come obiettivo teleologico della ricerca.

Con un attento esame clinico e un altrettanto bilancio funzionale possibilmente integrato da esami strumentali (es. la baro-podometria) si può comunque intervenire sulle variabili più importanti e comuni da reperire, con buoni risultati.

Migliorare la postura individuale è quasi sempre possibile intervenendo appropriatamente, ma per ottimizzare stabilmente ciò è indispensabile la partecipazione del soggetto.

Al concetto di postura si associa il concetto di equilibrio. Si dice che un corpo è in equilibrio meccanico quando le somme di tutte le forze e dei momenti, agenti su di esso, sono pari a zero. Sotto queste condizioni la velocità del corpo rimane costante nel tempo, un caso particolare è quello di un corpo con velocità nulla, il quale risulta anche in equilibrio statico.

L’equilibrio è la condizione per cui un corpo sta fermo, o, muovendosi, conserva un suo determinato assetto, dovuta alla reciproca compensazione delle forze che agiscono sul corpo. Lo si può suddividere in:

Statico: quando lo stato di quiete di un corpo, supposto inizialmente fermo, che si verifica quando esso non è sottoposto ad alcuna forza, o è sottoposto a forze che hanno risultante nulla;

Dinamico: quando lo stato di un corpo che, inizialmente in movimento, viene assoggettato a forze a risultante nulla (oppure a forze che vengono annullate dall'inerzia), per cui si muove con moto rettilineo uniforme.

In fisiologia non esiste l’equilibrio statico, ma l’unica forma di equilibrio possibile è quella dinamica, dove si hanno continue modificazioni interne ed esterne per adattarsi alle varie situazioni, cioè alle varie forze cui il corpo è sottoposto.

Per cui nell’individuo il sistema dell’equilibrio lavora con lo scopo di mantenere la proiezione del centro di gravità nel poligono di sostentamento, con il quale si intende il perimetro complessivo che unisce tutti gli appoggi al suolo del soggetto. In questo caso non ha grossa importanza l’economia del sistema

L’equilibrio è il risultato finale della strategia impiegata da un individuo per assumere e mantenere qualsiasi posizione del proprio corpo in una determinata circostanza, reagendo alle forze interne ed esterne a cui continuamente è sottoposto cercando di ottenere:

Minimo consumo energetico (nella maniera più economica possibile);

Massimo equilibrio dinamico (con la massima stabilità possibile);

Minimo stress psico-fisico (con il massimo confort possibile);

Le capacità senso-percettive rappresentano i presupposti di base per realizzare qualsiasi attività in maniera consapevole. Esse devono essere attivate, esercitate ed apprese perché dipendono in gran parte dalla sollecitazione sensoriale. Assenza di percezioni o di stimoli sufficienti determina il mancato sviluppo di funzioni psicofisiologiche.

Vista la complessità quindi del sistema "Postura" se ne evince che la solo sinergia di più figure professionali ad oggi possa efficacemente accompagnare nella crescita psicosomatica l'individuo al meglio delle condizioni fisiologiche necessarie per ogni organismo vivente.

Un esempio: in fase evolutiva non importa se un una postura errata è causata da eccessivo accrescimento, da piede valgo, da ginocchio varo, da malucclosione dentale, da difetto oculare o uditivo. quello che conta è la sinergia di più professionisti, ognuno abile nella conoscienza globale base meccanica e fisiologica e psicologica. Oggi una condizione da trovare ancora in realtà ma sicuramente indirizzo preferenziale per fare importanti passi avanti.

rif: personal e web site.

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Via Montisoni, 14 Località Antella

Bagno a Ripoli,  50012  -   Firenze 

C/O Misericordia Santa Maria Antella

0556233445

bottom of page